Grazie al modulo ISEE sono previsti aiuti anche per i più piccini.
L’INPS offre, su richiesta degli interessati, un sostegno alle famiglie per il pagamento delle rette relative alla frequenza degli asili nido pubblici e privati autorizzati dagli enti locali, così come forme di assistenza presso la propria abitazione per bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche. Questo beneficio, noto come bonus asilo nido, è erogato in diverse fasce di importo in base al valore dell’ISEE minorile.
Nel dettaglio, nel 2024 il bonus è assegnato come segue: massimo di 3.000 euro con un ISEE minorile valido fino a 25.000,99 euro; massimo di 2.500 euro con un ISEE minorile da 25.001,00 euro fino a 40.000,00 euro; massimo di 1.500 euro in altre situazioni specifiche.
Con le modifiche introdotte dalla Legge numero 213 del 30 dicembre 2023 (Manovra 2024), è prevista un’ulteriore somma per il bonus nido a favore delle famiglie che soddisfano determinati requisiti: nascita di un nuovo figlio dal 1° gennaio 2024 in poi e presenza di almeno un figlio di età inferiore ai dieci anni con un ISEE minorile regolare fino a 40.000 euro. In tali casi, il contributo per le rette degli asili nido pubblici e privati e per le forme di assistenza domiciliare viene aumentato di 2.100 euro.
L’Assegno di Maternità dei Comuni è una prestazione istituita per ogni figlio nato dal 1° gennaio 2001 o per ogni minore in affidamento preadottivo o adottivo senza affidamento, a partire dalla stessa data. Questo assegno è concesso su richiesta al comune di residenza alle donne che hanno il figlio convivente e registrato nella propria anagrafe, non ricevono l’indennità di maternità dall’INPS o da altri enti previdenziali, e non ricevono alcun sostegno economico dal datore di lavoro durante il periodo di maternità.
Nel 2024, l’assegno di maternità è erogato per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenute dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, per un importo di 404,17 euro mensili per cinque mensilità, pari a 2.020,85 euro totali. Tra i requisiti necessari per ottenere l’Assegno di Maternità dei Comuni vi è il possesso di un ISEE non superiore a 20.221,13 euro per l’anno corrente, basato sull’ISEE ordinario valido per le prestazioni agevolate ai minori.